email
 
Home Page
Noleggio Autobus
Meetings e Spettacoli
Servizio Guide
Viaggiare Informati
Dove Siamo
 
 





MYANMAR CLASSICO

GIORNO 1 – MARTEDI: YANGON (-/-/-) Arrivo all'aeroporto internazionale di Yangon. Incontro con nostro rappresentante locale e trasferimento in hotel. Yangon venne fondata nel 1755 ed è una delle più affascinanti città asiatiche. Fino al 2006 Yangon era anche la capitale del Paese, prima che questa venisse spostata ufficialmente in una città costruita dal nulla centinaia di chilometri più a nord e in mezzo alla giungla tropicale, Naypyidaw. Rimane comunque uno dei centri commerciali più importanti. Gran parte delle esportazioni e delle importazioni passano attraverso il porto di Thilawa, il più grande e trafficato della Birmania. La città ha 6 milioni di abitanti di etnie birmane diverse che convivono pacificamente insieme a indiani e cinesi, ed è un affascinante misto di costruzioni di diversi stili: inglese del periodo vittoriano, cinese, birmano, indiano. Bagnata da fiumi e con 2 laghi, parchi ombrosi e viali alberati dai quali svettano i pinnacoli delle numerose pagode disseminate ovunque. La popolazione birmana veste il tradizionale “Longji” (sarong) e le donne usano abbellirsi il viso con una crema biancastra, la “tanaka”, di origine vegetale. La Strand Road, la via principale, costeggia il fiume Irrawaddy, che attraversa la città e la frenetica zona portuale fulcro del commercio e comunicazione. Il tour della città di oggi includerà: il gigantesco Buddha sdraiato e la pagoda Shwedagon, tante piccole pagode, templi, reliquari, padiglioni e statue, che fanno da cornice al possente stupa centrale che si innalza per quasi cento metri, interamente ricoperto da lamine d’oro, ed impreziosito di gemme e diamanti nell'ombrello sulla cima. Pernottamento in hotel a Yangon GIORNO 2 – MERCOLEDI: YANGON – volo - NYAUNG-OO - BAGAN (-/P/-) Di primo mattino trasferimento in aeroporto in coincidenza con volo Yangon-Bagan. Arrivo in circa 1 ora. Approfitterete delle ore più fresche della giornata per la visita di Bagan la località più affascinante del Myanmar. Si pensa che probabilmente qui siano stati costruiti più di 13.000 tra templi, pagode ed altre strutture religiose, ora ne rimangono circa 2000. Un patrimonio unico, tra i siti archeologici più significativi del Sud-Est asiatico e del mondo. Nel 2002 le è stato conferito lo status di Patrimonio dell'Umanità. Due principali tipi di strutture architettoniche storiche si trovano nella zona di Bagan. La pagoda, o stupa (in birmano Zedi) è uno dei principali monumenti buddhisti. Originariamente un cumulo di pietre è diventato un monumento funebre, poi ha acquisito simbolismo cosmico del Buddha contenente le sue reliquie. L'altra è il tempio, o pahto, che può assumere una varietà di forme. I templi (gu) sono stati ispirati dalle grotte scavate dai buddhisti nella roccia in India. Erano edifici più grandi e multi-piano, luoghi di culto che comprendevano corridoi riccamente affrescati con immagini sacre e statue. Sosta presso il colorato mercato a Nyaung-oo, molto animato nelle ore mattutine, quindi visita della splendida Shwezigon pagoda, il cui stupa a forma di campana e’ diventato il prototipo per tutte le altre pagode in Myanmar, seguirà visita ad altre pagode e templi tra i più importanti e scenografici, successivamente ad una fabbrica della bellissima lacca, tipica di Bagan per comprare dei bei souvenir. Visita del tempio di Ananda, del particolare tempio Manuha, non può mancare il giro col calesse locale nella piana delle pagode, fino a concludere la giornata con un indimenticabile tramonto panoramico. Pranzo in ristorante locale sul fiume. Finisce così una giornata memorabile in uno dei siti archeologici più importanti e belli dell Asia. Pernottamento in hotel GIORNO 3 – GIOVEDI: BAGAN - MANDALAY (overland) (C/P/-) Possibilità di richiederci l'emozione di volare sopra il sito di Bagan in mongolfiera, per avere un punto di osservazione unico ed ulteriormente indimenticabile di questo luogo fuori dal tempo (opzionale, su richiesta). Dopo la prima colazione, partenza per Mandalay attraversando i paesaggi del Mynamar centrale: si vedono le coltivazioni, i villaggi e la vita rurale. Arrivo a Mandalay dopo circa 4 ore. L'ultima capitale del regno birmano, prima che l'occupazione britannica ne decretasse la fine, mandando in esilio lo sfortunato re Thibaw, è oggi la seconda città del Paese con una popolazione che si aggira intorno al milione. Seconda colazione in ristorante locale e nel pomeriggio inizia la visita a questa città ricca di storia, che prevede una sosta ai laboratori artigiani delle marionette e degli arazzi, la visita al monastero Shwenandaw, con splendidi intarsi di legno, meraviglioso esempio di arte tradizionale birmana, unico superstite degli edifici del Palazzo Reale andati completamente distrutti durante la seconda guerra mondiale. Quindi la Kuthodaw Paya, che fu il risultato di un grande sinodo di 2400 monaci, chiamati da re Mindon nel 1857 per stabilire il canone definitivo del testo originale più antico dei 15 libri sacri che tramandavano gli insegnamenti del Buddha. Il testo fu scolpito in lingua pali su 729 lastre di marmo. Si è calcolato che per leggere tutto il “libro” una persona impiegherebbe almeno otto ore al giorno per 450 giorni. Si prosegue per la vista panoramica di tutta la città dalla collina di Mandalay. Dopo una giornata di scoperte e di panorami interessanti, rientro per pernottamento in hotel a Mandalay GIORNO 4 – VENERDI: MANDALAY – AMARAPURA - MINGUN – MANDALAY (C/P/-) Dopo la prima colazione inizia subito la visita dell'affascinante Amarapura, antica capitale, il monastero Mahagandayon dove si assiste alla processione e al silenzioso pasto comunitario di circa mille monaci, un'attività quotidiana della vita buddhista birmana, che vi emozionerà, quindi una passeggiata sul ponte U Bein, il più lungo ponte tutto in tek del mondo. Si ammira, da un punto panoramico, il magnifico panorama delle colline di Sagaing, costellate di templi e pagode. Si prosegue per il quartiere dove lavorano il marmo, dove si visita l'importante pagoda Mahamuni con la grande statua del Buddha seduto proveniente dall'Arakhan, ricoperta di sfoglie d'oro votive. Passeggiata nel mercatino variopinto. Pranzo in ristorante locale. Trasferimento al molo. Escursione in barca locale a Mingun, antica città reale. Lungo le rive del fiume si osservano panorami e scene della vita fluviale. Visita alla zona archeologica di Mingun che include l’immensa pagoda incompiuta, la campana più grande del mondo, dal peso di 90 tonnellate e la pagoda Myatheindan, costruita con particolari spire bianche, simboleggianti monti mitologici. Se possibile si useranno i tuk tuk locali. Rientro a Mandalay. Pernottamento in hotel GIORNO 5 – SABATO: MANDALAY – volo - HEHO - LAGO INLE (-/P/-) Trasferimento in aeroporto e breve volo da Mandalay per Heho, nello stato Shan, ai confini con la Thailandia, detto la “Svizzera birmana” per i bei paesaggi montani. Arrivo e proseguimento per il lago Inle attraverso percorso panoramico, arrivo in circa 1 ora. Ci si imbarca su motolance e inizia subito il tour del lago Inle, con seconda colazione in ristorante : il lago è molto bello ed estremamente pittoresco! A bordo della vostra motolancia incontrerete un mondo a sè, di una popolazione unica, quella degli Intha, che abitano sulle acque del lago e dal lago traggono vita. Si vedranno i pescatori che remano con la gamba e pescano con una speciale nassa conica, i giardini galleggianti costruiti con fango e giacinti d’acqua ed ancorati al fondo con pali di bambù. Si visiterà il monastero Nga Pha Kyaung famoso un tempo per i gatti addestrati dai monaci, i villaggi degli Intha costruiti sull'acqua, la grande pagoda Phaung Daw U Kyaung la più importante dello Stato degli Shan. Pernottamento in hotel GIORNO 6 – DOMENICA: LAGO INLE - INTHEIN - IMPAWKHONE - NAMPAM - LAGO INLE (C/P/-) Prima colazione. Partenza in motolance per la visita delle splendide colline di Inthein, in un braccio secondario del lago. Qui si trovano più di mille pagode risalenti al XIII secolo che circondano un antico monastero. Si ritorna al pontile attraversando una foresta di alti bambù. Seconda colazione in esclusiva in una casa degli Intha. Si prosegue per i villaggi della parte centrale del lago, il villaggio di Impawkhone dove decine di donne lavorano ai telai, quindi si ammirano altri villaggi costruiti sull’acqua, quello di Nampan e le famose coltivazioni di frutta e verdura galleggianti sulle acque. Rientro per pernottamento in hotel GIORNO 7 – LUNEDI: LAGO INLE - HEHO – YANGON - partenza (-/P/-) Trasferimento in aeroporto per volo per Yangon. Si conclude, compatibilmente con l’orario di partenza del volo intercontinentale, la visita della città di Yangon. Seconda colazione in ristorante locale, trasferimento in aeroporto e partenza. Termine dei nostri servizi in Myanmar.

--------

da €
Prenota on line!